Festival della ruralità - 8/12 Maggio 2013
L’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha stabilito di dar corso alla prima edizione del Festival della Ruralità e dell’Agricoltura che si terrà nel mese di maggio prossimo nei Comuni dell’area protetta. L’idea del Festival è stata messa a punto dall’Ente che ne tutelerà nome e simbolo con il deposito di specifico Marchio Europeo secondo i Regolamenti U.E.
Legambiente Onlus è stata individuata come partner per l’organizzazione della manifestazione. Il Festival intende rappresentare, fin dalla sua prima edizione, un appuntamento di rilevanza nazionale per sviluppare un confronto di idee e proposte tra le aziende del comparto agro-zootecnico e il mondo della ricerca, dell’associazionismo, della politica, promuovendo un modello di ruralità che sappia individuare punti d’incontro tra tradizione e innovazione. Obiettivo della manifestazione è la promozione della figura di un nuovo imprenditore agroalimentare che abbia nel Parco il suo primo interlocutore naturale.
Il programma dell’evento prevede incontri pubblici ed eventi destinati agli addetti ai lavori ma anche iniziative finalizzate all’avvicinamento dei cittadini alla ruralità attraverso percorsi del gusto, iniziative culturali, laboratori destinati agli studenti delle scuole primarie e secondarie.
PROGRAMMA
MERCOLEDì 8 MAGGIO-CASTEL DEL MONTE
Ore 17,00 Inaugurazione
Saluto delle autorità
A seguire: Lectio magistralis di jean-Marie Martin, direttore di ricerca del Centre d'histoire et civilisation de Byzance: L'evoluzione storica della ruralità nel territorio europeo e in particolare nel Mediterraneo e nel sud Italia
Dalle ore 19,00 concerto con Alice Ricciardi Quartet
GIOVEDì 9 MAGGIO- MASSERIA CHINUNNO
Ore 10,00-13,00 e 15,00-18,00 laboratori didattici a cura di Multiversi
Ore 16,00 partenza escursioni
Ore 17,00 workshop in Masseria: TERRA, BENE COMUNE– Qualità dei prodotti, qualità della vita, agricoltura sostenibile, consumo consapevole
Ore 19,00 Percorso del gusto in masseria
Ore 21,00 Spettacolo: RACCONTI E MUSICA INTORNO AL FALÓ di anonima GR con Antonio D'Ambrosio Ensemble in "Mosto- Vino e versi in jazz"
VENERDì 10 MAGGIO- AZIENDA POSTA PIANO
Ore 10-13,00 e 15,00-18,00 laboratori didattici
Ore 16,00 partenza escursioni
Ore 17,00 Tavola rotonda in Masseria: 2014-2020: LA NUOVA AGRICOLTURA- tra tutela ambientale e buona produzione
Ore 19,00 Percorsi del gusto in Masseria
Ore 20,00 Proiezione del documentario Alta Murgia, una terra strana
Ore 21,00 Spettacolo, RACCONTI E MUSIC INTORNO AL FALÓ con Sossio Banda e Cupa Trance
Ore 23,00 Osservazione astronomica a cura di ADIA
SABATO 11 MAGGIO-MASSERIA BARBERA
Ore 9,00 Partenza escursioni
Ore 10,00-13,00 e 15,00-18,00 laboratori didattici
Ore 17,00 Workshop+tavola rotonda in masseria: L'AZIENDA AGRICOLA DEL XXI SECOLO: multifunzionalità, innovazione e custodia del territorio
Ore 19,00 Percorsi del gusto in Masseria
Ore 21,00 spettacolo di danza: TERRA, a cura di Quarta Ipotesi
Ore 21,30 Spettacolo, RACCONTI E MUSICA INTORNO AL FALÓ con Uaragniaun
DOMENICA 12 MAGGIO- AZIENDA MADONNA DELL'ASSUNTA
Ore 9,00 Partenza escursioni
Ore 9,00 Esposizione e rassegna delle razze autoctone inserite nel PSR Regionale
Ore 9,00 Mercatino in masseria delle sementi
Ore 10,00 Tavola rotonda in Masseria: SALVARE GLI ALLEVAMENTI– Diversità domestica e biodiversità: un'occasione di sviluppo a cura di Consorzio Murgia Viva
Ore 12,00 Conclusioni
A seguire: spettacolo equestre di cavalli murgesi
Ore 13,00 Fine dell'evento
Per maggiori informazioni: contattare info@pugliaetmores.it