Alla scoperta delle Masserie in Puglia: Viaggio tra Storia e Tradizione
Cosa sono le Masserie Pugliesi ? Alla scoperta delle Masserie in Puglia, un viaggio tra Storia e Tradizione
Quando si pianifica una vacanza in Puglia, non si può fare a meno di sentire parlare delle famose “masserie“. Ma cosa si intende veramente con questo termine? Se esplorate le campagne pugliesi, vi capiterà di imbattervi in queste antiche costruzioni isolate, circondate dai tipici muretti a secco che caratterizzano il paesaggio. Oggi, molte masserie sono diventate resort o sale ricevimenti, ma non è sempre stato così. In passato, le masserie erano emblema della vita rurale e contadina, e rappresentavano un modo di vivere dedicato al lavoro nelle vaste campagne che contraddistinguono questa regione.
Le Origini della Masseria
Il termine “masseria” deriva dal latino massa, che significa “insieme di fondi”, riferendosi a vere e proprie aziende agricole. Nel passato, la Puglia era dominata dal sistema del latifondo, in cui i proprietari terrieri affidavano le loro terre a un massaro. Questo lavoratore aveva il compito di coltivare la terra con cura, fornendo al proprietario il raccolto annuale, mentre teneva per sé solo il necessario per il proprio sostentamento. Le masserie erano progettate per ospitare il contadino e la sua famiglia, permettendo loro di vivere e lavorare nello stesso luogo, con spazi essenziali, stalle e magazzini per conservare i raccolti.
La Storia della Masseria
Le radici delle masserie sono antiche e risalgono all’epoca dell’Antica Roma, anche se non erano ancora così diffuse. Già in quel periodo, però, esistevano strutture simili destinate alle famiglie agricole. La vera espansione delle masserie, come le conosciamo oggi, avvenne probabilmente con i Longobardi, che favorirono l’aggregazione dei pastori. Durante il periodo Angioino, la popolazione di Taranto iniziò a utilizzare le terre come se fossero proprie, in base al concetto di bene comune. Nel 1807, una riforma catastale legittimò la proprietà delle terre, segnando un’importante svolta nella gestione del territorio.
Le Masserie come Fortini e Rifugi
Le masserie non erano solo luoghi di lavoro, ma anche rifugi sicuri. Durante l’invasione turca del 1480, alcune masserie furono fortificate con cinte murarie spesse e torri di avvistamento, diventando così veri e propri fortini per gli abitanti locali. Questo aspetto militare delle masserie si consolidò nel tempo, con la costruzione di strutture che offrivano sicurezza e protezione.
Le Masserie Come Residenze Estive
Nel XVIII secolo, con il progressivo abbassamento delle incursioni esterne, le masserie iniziarono a essere restaurate e abbellite, sia internamente che esternamente. Gli ampi giardini curati e gli affreschi interni che decoravano le pareti divennero simbolo di un nuovo utilizzo: le masserie si trasformarono in residenze estive di campagna per le famiglie nobili. A partire da questo periodo, sembrò che il destino delle masserie fosse segnato, destinato a un futuro di lusso e serenità.
La Trasformazione delle Masserie
Nel corso del XIX secolo, le masserie iniziarono a svilupparsi ulteriormente, acquisendo alcune caratteristiche che ricordano quelle dei trulli, soprattutto nella zona della Valle d’Itria. Tuttavia, con la rivoluzione industriale e l’abbandono delle campagne, molte masserie vennero lasciate in stato di degrado. Nel corso del Novecento, grazie a una serie di interventi politici ed economici, queste antiche costruzioni sono state progressivamente rivalutate e trasformate in strutture ricettive, alcune delle quali di lusso. Oggi, molte masserie vantano servizi moderni come piscine, ristoranti e ampie verande per pranzi e cene all’aperto, offrendo agli ospiti un’esperienza unica, immersa in un contesto naturale e rilassante.
La Masseria Oggi: Un’Esperienza Unica
Oggi, soggiornare in una masseria durante una vacanza in Puglia è un’esperienza che vi permetterà di immergervi nella tradizione e nei ritmi di una terra che ha fatto dell’agricoltura e del contatto con la natura il suo cuore pulsante. Immersi tra gli ulivi della Valle d’Itria o affacciati sul mare cristallino del Salento, le masserie offrono un’esperienza indimenticabile, in un ambiente rurale ma accogliente. Le masserie più famose sono dotate di tutti i comfort moderni e offrono anche la possibilità di gustare la cucina tipica pugliese, assaporando piatti preparati con ingredienti freschi e locali.
Scopri le nostre offerte estive per le masserie in Puglia, il punto d’incontro perfetto tra la storia, la cultura locale e l’ospitalità di alto livello. Se vuoi vivere la Puglia come un vero pugliese, questa è l’opportunità che fa per te!