 |
Farinella è la maschera pugliese per eccellenza, proveniente dalla città del carnevale pugliese Putignano. Farinella ha le sembianze di un jolly, con un vestito variopinto come quello di Arlecchino e un cappello a due punte con degli allegri sonagli alle estremità, è un giullare e uomo di pace.
Prende il suo nome da un antichissimo cibo pugliese, la farinella appunto, farina finissima a base di ceci ed orzo abbrustoliti. La farinella era il cibo semplice dei poveri, per ricordare che, anche nella povertà, la gente poteva divertirsi comunque, almeno durante il periodo del Carnevale!
La Farinella è un piatto delizioso fatto di sfarinato di ceci, orzo e sale,
Si prepara aggiungendo allo sfarinato di ceci e/o orzo un po’ d’acqua, olio, acqua e sale; il tutto viene mescolato fino al raggiungimento di una crema simile ad un purè che può essere degustato da solo condito con olio extravergine di oliva , oppure come contorno a piatti di carne e pesce. Non deve mancare un ottimo vino prodotto nello stesso territorio come il Negroamaro o il Primitivo.
|