Ecco che arriva uno dei tanti momenti più attesi dopo il Carnevale: la Pasqua.
La Pasqua che celebra la risurrezione di Gesù. È uno dei periodi dove la Puglia viene invasa da turisti perché curiosi di vedere più da vicino le nostre usanze e le tradizioni pugliesi. Certo è che è premura nostra far assaporare il miglior cibo mai mangiato prima d'ora. Infatti, per i pugliesi, il cibo è sacro il giorno della Pasqua, una cosa ormai nota. Ovviamente le tradizioni cambiano se ci spostiamo di paese in paese.
Il giorno della Pasqua, il cibo è ricco di verdure di stagione, combinate con l'agnello, che vedremo in seguito sarà il vero e proprio protagonista della tradizione pasquale insieme alle uova.
In genere, la tavola pugliese si apre con il famoso “Benedetto”, che sarà un antipasto composto da capocollo di Martina Franca, le immancabili uova sode, fette di arancia, ricotta e olive. La tradizione, inoltre, vuole che il piatto sia asperso di acqua santa dopo la messa con un ramoscello d'olivo.
Come accennato, i rituali cambiano di paese in paese.
|